Info & Costi

Le insegnanti:
- DEBORAH DI FRANCESCO 
Attrice, Regista, Autrice
Pedagoga teatrale, Operatrice di Teatro Sociale e Civile, Conduttrice di laboratori di recitazione, Actor Coach, Clown Terapeuta, Psicologa dei processi relazionali e di sviluppo, Teatro Terapista in formazione.
Presidente dell’ass. di teatro sociale e compagnia professionale di teatro civile “La Nuova Comune”.
Nel 2011 si laurea in psicologia dei processi relazionali e di sviluppo, presso L’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2011 al 2013 frequenta il biennio dell’Accademia di recitazione de Linutile a Padova, di Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo. Contemporaneamente, prende parte al ciclo di incontri di scuola di musical, a Calderara Del Reno (BO) a cura della compagnia “Aspettando Broadway” di Vittorio Matteucci. Nel 2016 conclude i suoi studi all’Accademia Triennale di Recitazione “Fondamenta” a Cinecittà, Roma, con la direzione artistica di Giancarlo Sammartano. Negli anni a venire, diventa operatrice di Teatro Sociale e Civile frequentando l’ANTAS (Accademia nazionale di teatro e arti nel sociale) e “Oltre le parole onlus”. Successivamente consegue il master in: “teatro, pedagogia e didattica”, presso l’università Suor Orsola Benincasa Napoli. Attualmente è teatro terapista in formazione presso l’Istituto Teatrale Europeo. La vediamo esibirsi in spettacoli come: “U Ciclopu” di Euripide con la rivisitazione di Luigi Pirandello, per la regia di Francesco Polizzi, all’Anfiteatro Antico di Segesta; “La follia di Isabella” per la regia di Carlo Boso, a Castello di Champs su Marne Ile deFrance e Versailles; “Lassammo fa Dio”, testi di Salvatore di Giacomo, produzione del Teatro San Carlo, regia di Cristina Donadio. Scrive, dirige e porta in scena i suoi testi, tra i quali “Scetate Partenope” (vincitore del premio come migliore drammaturgia nel festival nazionale di corti 2018) e “Di Ventre e di Arrevuoto” (che è stato selezionato, per il suo debutto, dal Comune di Pompei in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere). Nel 2022, prende parte come attrice, sceneggiatrice e direttrice di produzione, ad “Ancora in fiore” (cortometraggio vincitore del premio del pubblico del contest internazionale 48h film festival).
Impegnata nel settore del “Teatro Sociale e Civile”, attraverso l’associazione / compagnia professionale “La Nuova Comune” (della quale è fondatrice e presidente) ed esperta nella conduzione di laboratori di Teatro Sociale in CADM (comunità di donne vittime di violenza); in comunità madri gestanti e bambino; in comunità di riabilitazione alla tossicodipendenza e in case circondariali (progetto: “Sotto il Segno di Caino, coi detenuti alta sicurezza del Carcere di Secondigliano Scampia). Ideatrice e regista del documentario “Come Fiori nel Deserto”, che raccoglie la testimonianza di quasi trenta donne che hanno affrontato il percorso in Casa di Accoglienza per Donne Maltrattate.
Nel tempo, partecipa e coadiuva progetti all’estero come: “The world is a stage” (Italia, Portogallo, Inghilterra”; Honor relatedviolence (Giordania, Italia, Finlandia)”; Yourb4n Europe (Italia, Slovacchia, Polonia, Romania) e “Urrà Kids – Urban regeneration & revitalisation with awareness for kids in developing sustainability” (Italia, Spagna, Irlanda) in qualità di youth worker, educatrice e formatrice teatrale. Svolge incontri e supervisioni di “Teatro d’Azienda e di Impresa” per equipe lavorative all’interno di enti pubblici e privati. Attualmente insegna recitazione in classi di bambini, adolescenti e adulti presso il Teatro delle Rose, Piano di Sorrento.

 - VALENTINA COPPOLA
Educatrice, conduttrice teatrale, Aiuto regista, Art Theatre Counselour in formazione. Vicepresidentessa ass. “La Nuova Comune”
Si approccia molto presto all’arte come strumento maieutico, dalla scrittura alle arti figurative, fino ad approdare, nel 2014, al Teatro. Inizia a frequentare il laboratorio teatrale studiando con Massimiliano Foà e Vernicefresca Teatro (ente accreditato MIUR), con i quali intraprende poi un percorso di formazione come conduttrice. Nel 2021 si laurea in scienze dell’educazione e della formazione e nel 2022 conduce i suoi laboratori teatrali presso alcune associazioni avellinesi, formandosi come Art Theatre Counselor – Teatro terapista presso l’Istituto Teatrale Europeo; occupandosi, inoltre, di teatro integrato con bambini BES (Bisogni Educativi Speciali). Nell’anno 2023/2024 presta servizio civile in una casa famiglia 0-8 anni. Tra gli spettacoli ai quali prende parte come aiuto regista, troviamo “Scetate Partenope” (vincitore del premio come migliore drammaturgia nel festival nazionale di corti 2018) e “Di Ventre e di Arrevuoto” (che è stato selezionato, per il suo debutto, dal Comune di Pompei in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere). Nel 2022, prende parte come sceneggiatrice e assistente di produzione ad “Ancora in fiore” (cortometraggio vincitore del premio del pubblico del contest internazionale 48h film project) e come segretaria di edizione al video sponsor “E’ l’Italia che vogliamo”, progetto finanziato dall’UNAR nell’ambito del PON INCLUSIONE. Assistente di produzione del documentario “Come Fiori nel Deserto”, che raccoglie la testimonianza di quasi trenta donne che hanno affrontato il percorso in Casa di Accoglienza per Donne Maltrattate.
Impegnata nel settore del “Teatro Sociale e Civile”, attraverso l’associazione / compagnia professionale “La Nuova Comune” (della quale è vicepresidentessa) opera attualmente con laboratori di Teatro Sociale in comunità di riabilitazione alla tossicodipendenza e in case circondariali (progetto: “Sotto il Segno di Caino, coi detenuti alta sicurezza del Carcere di Secondigliano Scampia). Attualmente tiene laboratori di espressività rivolti a ballerine presso Russian Ballet Ssdarl e insegna recitazione in classi di bambini, adolescenti e adulti presso il Teatro delle Rose, Piano di Sorrento.
 
Tutti i Corsi sono a cadenza settimanale, gli incontri sono di gruppo e hanno durata di 1 ora e 30 minuti
  • I° corso ALPHA (7 - 11 anni)  LUNEDì dalle 17:45 alle 19:15
  • II° corso BETA (12 - 14 anni) LUNEDì dalle 16:15 alle 17:45
  • III° corso GAMMA (15 - 18 anni) GIOVEDì dalle 18:00 alle 19:30
  • IV° corso DELTA (OVER+18) LUNEDì dalle 19:30 alle 21:00

Per informazioni ulteriori e per fissare una lezione di prova gratuita contattateci o inviate Whatsapp ai numeri 338.500.38.16 - 081.878.61.65

 

Richiedi un colloquio informativo.

Iscriviti alla newsletter.

Sarai informato in anteprima su tutte le attività
del Cinema Teatro delle Rose.

 

 

Fidelity Card

Un mondo di vantaggi

Scopri di più

FOLLOWUS